Nel vastissimo mondo degli smartphone, il sistema operativo Android è ampiamente diffuso. Così come una star viene perennemente paparazzata ed è abituata ad esserlo, Android è nel mirino di virus e spam e gli utenti devono esserne coscienti. Per fortuna, il problema può essere arginato e prevenuto seguendo, intanto, 2 semplici regole:
- installare solo applicazioni presenti sul Play Store;
- installare anche un antimalware per Android che monitora la presenza di virus, prevenendola ed intervenendo tempestivamente.
Questa guida può essere utile se possiedi uno smartphone Android, magari da poco, e vuoi conoscere i metodi di sicurezza migliori per proteggerlo da attacchi esterni. Il suggerimento è quello di dare un’occhiata, di tanto in tanto, alla classifica AV Test, che stila un elenco delle migliori soluzioni antivirus aggiornandola in base alle ultime novità.
Avast Mobile Security
Uno degli antivirus più completi in assoluto è Avast Mobile Security, disponibile anche in versione gratuita. Le sue funzioni principali sono:
- eseguire un controllo automatico di tutte le app installate sul dispositivo;
- verificare la sicurezza delle connessioni Wi-Fi;
- bloccare l’accesso alle app;
- bloccare le chiamate indesiderate;
- individuare le app pericolose per la privacy.
Avast diventa ancora più efficace se associato ad altre applicazioni gratuite, quali Avast Cleanup e Avast Anti-Theft, che consentono di cancellare i file inutili e di localizzare il dispositivo in caso di furto o smarrimento.
Per utilizzarlo bisogna:
- scaricare l’applicazione dal Play Store;
- avviare l’applicazione e cliccare su Continua > Analizza questo dispositivo.

Una volta terminata la scansione, sarà possibile risolvere i problemi inerenti le app.
Inoltre, alcune funzioni di Avast possono essere visualizzate ed utilizzate direttamente dalla schermata principale, semplicemente facendo swipe verso sinistra/destra.
Bitfender
Un’altra soluzione molto efficace è Bitdefender, rapidissima nella scansione. La versione gratuita non offre grandi funzionalità e si limita semplicemente a verificare la presenza di malware nelle app presenti sullo smartphone/tablet.
Per usufruirne:
- scaricare l’app dal Play Store;
- pigiare su Installa > Accetto;
- avviare l’antivirus;
- cliccare su Accetta > SCAN per avviare una scansione completa.
Al termine della scansione è possibile rimuovere tutte le minacce trovate. Se si vogliono ottenere tutte le funzionalità disponibili, è possibile acquistare la versione completa a pagamento, che permette anche di bloccare l’accesso alle applicazioni, localizzare il dispositivo da remoto e utilizzare strumenti per proteggere la privacy.
ESET
Esattamente come Bitdefender, ottima applicazione ma poco funzionale nella sua versione gratuita, ESET è un altro antivirus molto rinomato.
Per utilizzarlo:
- scaricare l’app dal Play Store;
- impostare la lingua su Italiano;
- rimuovere la spunta accanto la dicitura “Desidero ricevere offerte speciali da ESET”;
- cliccare su Accetto;
- spuntare la voce “Desidero far parte di ESET Live Grid” per usufruire della protezione Cloud di ESET;
- attivare il riconoscimento delle app potenzialmente nocive tramite Abilita rilevamento.

Fatto questo, è possibile attivare la versione di prova gratuita di ESET Pro che consente di provare per 30 giorni alcune funzioni avanzate come l’antifurto, il blocco delle chiamate indesiderate, le scansioni pianificate e la protezione contro il cambio della SIM.
Per attivarlo:
- avviare l’app;
- pigiare su Antivirus e avviare la scansione completa.
Dopo pochi minuti sarà possibile cliccare su Correggi tutto per eliminare tutte le eventuali minacce riscontrate sul dispositivo.
V3 Mobile Security
Meno popolare degli antimalware proposti finora, V3 Mobile Security si è recentemente piazzato tra i migliori antivirus per Android presenti in circolazione. Lo si può trovare in 2 versioni:
- gratuita: include strumenti per la rimozione di virus, l’antifurto, il blocco delle chiamate e la rilevazione di app pericolose;
- a pagamento: in più offre il blocco delle app, la scansione degli URL e la possibilità di nascondere le foto.
Quest’ultima versione può essere provata gratuitamente per 10 giorni dai nuovi utenti.

Per usufruirne:
- scaricare l’app gratuita dal Play Store;
- avviare l’antivirus;
- spuntare la voce Agree per accettare le condizioni di utilizzo;
- cliccare su Next;
- decidere se avviare la scansione di files and folders (file e cartelle), di potentially unwanted applications (applicazioni potenzialmente pericolose) o di entrambe;
- pigiare su Next;
- scegliere di scaricare gli aggiornamenti solo attraverso Wi-Fi per limitare il consumo del traffico dati;
- cliccare su Next > Start Scan per avviare la scansione completa.
Alla fine del controllo, che avviene nell’arco di qualche minuto, bisogna pigiare su Remove posto accanto ad ogni singola minaccia riscontrata ed il gioco è fatto.
AVG
Un po’ meno efficace rispetto agli altri antivirus, AVG merita comunque di essere citato tra le varie soluzioni nel campo della sicurezza di Android, considerando che contiene tutta una serie di funzioni interessanti e si rivela molto rapido.
Oltre alla versione gratuita, è possibile ottenere quella a pagamento (che può essere provata gratuitamente per 30 giorni) che permette di bloccare le applicazioni e di effettuare un loro backup.
Per utilizzarlo:
- scaricare l’app dal Play Store;
- avviare l’app e pigiare su Inizia;
- avviare una scansione del dispositivo.
Una volta ultimata la scansione, si possono rimuovere le minacce rilevate sul dispositivo e correggere le impostazioni che possono minare la sicurezza del sistema.
Tra le funzionalità extra che AVG mette a disposizione dell’utente si può:
- bloccare le chiamate;
- cancellare i dati degli account impostati su Android;
- attraverso Anti-Theft, attivare la localizzazione da remoto del dispositivo;
- tramite Prestazioni, ottimizzare il consumo della batteria.


Avira
Un ultimo antivirus che può essere citato è sicuramente Avira, che non emerge come i suoi competitor ma offre alcune funzionalità che meritano attenzione.
Si può utilizzare gratuitamente e permette di bloccare in modo preventivo alcuni siti ritenuti pericolosi, funzione che, generalmente, viene concessa solo nelle versioni a pagamento.
Come utilizzarlo:
- scaricare l’app dal Play Store ed installarla sul dispositivo;
- pigiare su Ignora per bypassare la presentazione del prodotto;
- creare un account gratuito sul network di Avira cliccando su Registrati;
- selezionare la voce Antivirus ed avviare la scansione.
Alla fine, sarà possibile eliminare tutte le minacce rilevate dal processo.
Tornando sulla schermata principale, poi, si potrà usufruire di altre funzionalità extra:
- l’antifurto;
- il blocco delle app;
- SafeSearch per effettuare ricerche online in modo sicuro;
- la protezione dell’identità;
- la blacklist che blocca le chiamate indesiderate;
- privacy advisor che rileva le app pericolose per la privacy.
Lascia un commento