Chromebook cosa è?
Lanciati nel 2011 i Chromebook si sono sin da subito contraddistinti per la loro capacità di eseguire attività convenzionali usando una frazione delle risorse rispetto ai computer portatili con Windows. Non sono versatili come questi ultimi, ma per i lavori di produttività e quelli formativi si sono rivelati nel tempo fra le soluzioni migliori sul mercato.
Spesso si pensa che i Chromebook riescano a funzionare solo se connessi a internet, ma questa è una diceria che si è diffusa prevalentemente per il fatto che Chrome OS, il sistema operativo usato al loro interno, si è in passato basato prevalentemente sul cloud e su web app per fornire i propri servizi. Molti di questi, però, possono oggi anche essere usati anche offline esattamente come su un notebook Windows.
I vantaggi dei Chromebook rispetto ai notebook tradizionali
I Chromebook sono dei notebook che utilizzano il sistema operativo Chrome OS, di fatto un OS basato su kernel Linux. Inizialmente riuscivano a operare solo con le cosiddette “web application” disponibili per il browser Chrome, tuttavia nel corso degli ultimi anni la versatilità dei Chromebook si è notevolmente espansa grazie al supporto delle app Android e Linux, che possono essere avviate senza alcun problema all’interno dell’ambiente di lavoro anche in assenza di connessione a internet. Difficile trovare un ambito in cui ad oggi i Chromebook si rivelano inefficaci, soprattutto considerando l’enorme mole di app presenti su Android e le suite di software disponibili per l’ambiente Linux.
Le applicazioni del novero di Google sono ovviamente pienamente supportate: Gmail, Google Calendar, Google Keep e Google Drive richiedono l’accesso a internet per sincronizzare i dati, ma Chrome OS dà la possibilità di consultarli e modificarli anche offline nel caso in cui sia necessario lavorare in modalità non connessa. Chrome OS ha mantenuto nel tempo la possibilità di operare su tutti i formati più utilizzati (ad esempio documenti o fogli elettronici), e offre un’esperienza di ottimo livello anche con la navigazione web e la gestione delle e-mail, richiedendo pochissima potenza di calcolo rispetto ai portatili tradizionali e ponendosi come una delle soluzioni più efficienti per alcuni ambiti professionali in cui è importante la produttività e ancor di più per la didattica.
E’ proprio nell’ambito della didattica che i Chromebook hanno preso il sopravvento in alcuni paesi del mondo, come ad esempio gli USA, e negli ultimi anni stanno riscontrando sempre più seguito anche in Europa e in Italia. Questo non sorprende, dal momento che Chrome OS può essere eseguito senza compromessi in fatto di prestazioni su hardware decisamente economico rispetto ai notebook Windows. E, con la didattica a distanza che è sempre più una realtà consolidata e la necessità in alcuni settori di poter lavorare anche da remoto, sorprende ancor meno il recente successo dei Chromebook di Google.
Chrome OS offre inoltre funzionalità integrate di sicurezza come il sandboxing fra le app o l’antivirus integrato, possibilità di aggiornare automaticamente il sistema operativo proteggendo il Chromebook dalle ultime vulnerabilità scoperte, e il comodo Family Link, con cui impostare regole di base per configurare l’esperienza d’uso per gli utenti più piccoli, limitando ad esempio il tempo di utilizzo e diverse impostazioni.
Chromebook Go e le caratteristiche esclusive dell’ecosistema Samsung
Fra i produttori di Chromebook Samsung è una delle aziende più blasonate e può aggiungere la completezza del proprio ecosistema ai vantaggi della famiglia di dispositivi di Google. La multinazionale coreana, infatti, può approfondire l’esperienza d’uso dei propri notebook con servizi esclusivi sfruttando l’eterogeneità dei dispositivi nel proprio listino, offrendo così un valore aggiunto con cui difficilmente altri produttori possono competere. Basti pensare alla ricca gamma di smartphone della famiglia Samsung Galaxy, ma non sono da dimenticare i tanti dispositivi smart che possono collegarsi ad ogni prodotto dell’ecosistema Samsung tramite l’app SmartThings, disponibile anche su iOS e Android.
Samsung propone Chromebook Go, un portatile da 14″ capace di rispondere pienamente alle esigenze di insegnanti e studenti, oltre che di alcuni tipi di professionisti, offrendo le caratteristiche fondamentali in questi ambiti. Fra queste un design sottile e leggero, una cerniera apribile fino a 180° e il supporto a soluzioni di connettività veloci come Wi-Fi 6 o 4G LTE, qualora servisse la connessione a internet anche fuori dagli uffici o dalle scuole. Un’altra peculiarità di Chromebook Go è la resistenza secondo il rating MIL-STD-810G (quindi resiste anche ad acqua e pioggia, oltre che a urti e vibrazioni entro certi limiti), il tutto condito con una durata della batteria che consente l’uso continuativo fino a 12 ore. Ciliegina sulla torta la tecnologia Super Fast Charging da 45W, disponibile attraverso una delle due porte USB Type-C presenti lungo la scocca (insieme a una USB 3.2, lo slot per microSD e un jack audio da 3.5mm).
Il portatile con Chrome OS di Samsung consente, come già detto, di collegarsi a tutti i prodotti dell’ecosistema proprietario. Con gli smartphone della famiglia Galaxy è possibile sfruttare PhoneHUB per collegarsi all’hotspot, ricevere e rispondere ai messaggi di testo o monitorare alcune caratteristiche del telefono. Ci sono poi Wi-Fi Sync, per collegarsi alle reti Wi-Fi già memorizzate sullo smartphone o Smart Lock, per usare il telefono come se fosse una chiave per accedere al notebook, e molto altro. Con SmartThings i Chromebook Samsung possono inoltre controllare qualsiasi elettrodomestico o dispositivo smart dell’azienda coreana, ad esempio configurarne le impostazioni, gestire le azioni programmate, o semplicemente accenderli o spegnerli.
Tutte funzioni che si aggiungono a quelle presenti genericamente sui prodotti con Chrome OS, insieme alla proverbiale leggerezza del sistema operativo di Google. Grazie a queste caratteristiche Chromebook Go può impiegare componenti hardware poco raffinati garantendo la stessa produttività di notebook Windows più costosi e sulla carta potenti, a un prezzo di listino molto più vantaggioso per l’utente finale.
Elettronica Cicala srl è il centro assistenza autorizzato Samsung sia per i Chromebook che per i Notebook tradizionali. Da noi puoi trovare tutta l’assistenza dedicata fornita da tecnici certificati da Samsung. Ci trovi a Palermo, Trapani e Caltanissetta
Lascia un commento